Progetti

Social Game

Social Game

Strumenti di conoscenza contro i pregiudizi

PROGETTO SOCIAL GAME
I Social game come strumento di conoscenza per contrastare pregiudizi e stereotipi di genere.

A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto a docenti e ragazz* frequentanti le classi della scuola secondaria di primo grado (1° 2° 3°), è finalizzato a promuovere e favorire la conoscenza dell’altro e del diverso, la consapevolezza dei propri pregiudizi e stereotipi in diversi ambiti di conoscenza.

Obiettivo del progetto?
L’obiettivo principale è stimolare un dialogo non discriminante sulle differenze e sui temi del pregiudizio, favorendo discussioni e confronti in gruppo.

Struttura del progetto?
A partire da una modalità ludica, ispirata ai social game, si propone un’attività costruita ad hoc nella quale i/le ragazz* si sfidano nella risoluzione di un giallo. La modalità narrativa del racconto facilita e favorisce un dibattito consapevole promuovendo una riflessione su forme di linguaggio inclusivo e sulle proprie esperienze collegate alle tematiche emerse.
Questa fase di discussione prevede la conduzione di laboratori da parte dell’esperto incaricato.

Durata del progetto?
Il social game di norma ha la durata di 6/8 ore.
La durata del progetto viene stabilita insieme al gruppo degli esperti così come le modalità di conduzione. Questo progetto è stato creato e sviluppato dalla Cooperativa Sociale ALADIN e può essere svolto anche in modalità a distanza.

Dai confronti ottenuti negli ultimi anni i laboratori rappresentano esperienze divertenti per i/le ragazz* e formative per gli/le insegnanti.

La scuola interessata a questo progetto può chiedere un preventivo compilando l’apposito modulo di contatto qui:
CONTATTACI

Gli ultimi post

Strategie per il bilinguismo
Social Game
Intervista a Paola Bonifacci

Testimonials

I servizi di Aladin si rivolgono alle famiglie, alle scuole, alle istituzioni.
Si va dalla valutazione, anche plurilingue, del profilo cognitivo e degli apprendimenti in età prescolare e scolare e per i giovani adulti, al sostegno alle famiglie con percorsi di affiancamento a studenti delle scuole di ogni grado.

https://bologna.repubblica.it/news/nasce-aladin-spin-off-sociale

Repubblica
Repubblica

Aladin, cooperativa sociale costituita da cinque psicologi tra i quali la Professoressa Bonifacci, responsabile del laboratorio Lada del dipartimento di Psicologia dell’Università di Bologna, raccoglie il frutto di quindici anni di ricerche ed esperienza in questo campo, con progetti in collaborazione con le scuole e con le aziende sanitarie del capoluogo emiliano.

https://www.ilsole24ore.com/aladin-aiuta-bambini-apprendimento

Il Sole 24 Ore
Il Sole 24 Ore