I. D. Yalom
Psicoterapia individuale
Psicoterapia di gruppo
Psicoterapia di coppia
- PSICOTERAPIA INDIVIDUALE:
Fare psicoterapia è un aumento delle differenze, dei punti di vista, delle letture… facendo questo si aumenta la complessità e le persone stanno meglio perché hanno più libertà di poter trovare le proprie soluzioni.
- PSICOTERAPIA DI GRUPPO:
Il gruppo nasce seguendo una tematica di interesse, una difficoltà comune a tutti i partecipanti. Il gruppo definito come una totalità dinamica facilita significativi processi di cambiamento. Nel gruppo vi è la condivisione delle esperienze personali, tutti i componenti del gruppo sono protagonisti e partecipano, ognuno con la propria individualità, al superamento e all’ascolto delle difficoltà messe in discussione.
Guardando l’altro, impegnato in problemi e situazioni simili ai propri le persone ragionano anche su sé stesse e sulle proprie modalità relazionali.
- PSICOTERAPIA DI COPPIA
La psicoterapia non è SULLA coppia ma CON la coppia.
Un percorso di psicoterapia di coppia offre uno spazio per l’ascolto e il confronto sulle reciproche modalità comunicative e relazionali per trovare e scoprire possibili risorse per fronteggiare momenti di difficoltà o di conflitto.
Accompagnare le famiglie a riscoprire le proprie risorse e ad ascoltare i propri bisogni, risulta fondamentale in queste fasi di passaggio e di cambiamento.
Supporto genitoriale
Psicoterapia familiare, di coppia, individuale
Incontri di formazione
Supporto genitoriale
Il percorso di supporto genitoriale è uno strumento utile per accompagnare i genitori a comprendere la complessità emotivo-relazionale e comportamentale propria della relazione tra genitori e figli. È finalizzato ad alleviare il disagio legato a situazioni di vita particolari, quali la pre-adolescenza e l’adolescenza, difficoltà scolastiche, la genitorialità, il cambio o la perdita del lavoro, il verificarsi di eventi critici che coinvolgono l’intero nucleo familiare, quali malattie, lutti o separazioni.
Il supporto genitoriale diviene dunque uno spazio nel quale i genitori possono esprimere dubbi e incertezze, interrogarsi sulle scelte educative e trovare strategie e risposte alternative ed efficaci nel far fronte ai segnali di difficoltà e disagio dei propri figli.
Psicoterapia familiare, di coppia, individuale
Ogni famiglia possiede personali soluzioni e risposte alle difficoltà che incontra nel corso del proprio ciclo di vita. A volte però è faticoso riuscire a vederle e a metterle in pratica e si rischia di ripetere tentativi inefficaci che generano sofferenza nelle relazioni e nella comunicazione.
Un percorso di psicoterapia familiare offre uno spazio per scoprire le proprie risorse, ampliare le modalità con cui affrontare situazioni di fatica o di difficoltà e valorizzare i punti di vista di tutti i membri della famiglia.
Incontri di formazione
Gli incontri di formazione per i genitori rappresentano un momento di confronto interattivo in cui vengono affrontate diverse tematiche educative: lo sviluppo del linguaggio, della motricità, delle emozioni e delle relazioni sociali; la gestione degli aspetti emotivi (ansia, scarsa autostima); tematiche relative alla fase adolescenziale (sessualità, percezione del proprio corpo, uso di internet e social media, devianza giovanile); gestione delle problematiche scolastiche.