PROGETTO MAP12!
Stili di Apprendimento e stili cognitivi attraverso l’utilizzo di mappe ed elaborazione attiva del materiale didattico.
Chi è rivolto?
Il progetto è rivolto a docenti e ragazz* frequentanti le classi prime e seconde della scuola secondaria di primo grado, è finalizzato a promuovere le capacità di comprensione del testo attraverso metodi didattici strutturati.
Qual’è l’obiettivo del progetto?
L’obiettivo è quello di utilizzare e riflettere sui testi scritti proposti nella abituale pratica didattica al fine di potenziare le strategie di comprensione e memorizzazione.
Come si struttura il progetto?
La proposta progettuale si articola in due fasi.
- La prima fase di formazione/supervisione per il corpo docente è sia di carattere teorico che di natura pratico-applicativa con esercitazioni ed esemplificazioni.
- La seconda fase prevede la conduzione di laboratori didattici all’interno dell’orario scolastico da parte dell’esperto incaricato. In questa fase i/le ragazz* possono sperimentare e riconoscere un proprio metodo di studio personalizzato che favorisca un atteggiamento attivo nei confronti del testo (es: individuare obiettivi, formulare inferenze testuali, attivare le conoscenze precedenti, formulare rappresentazioni grafiche utili per l’apprendimento, mappe concettuali, schemi, riassunti…).
Qual’è la durata del progetto?
La durata del progetto è variabile, a seconda del numero di laboratori richiesti. Di norma il progetto si articola così:
fase di supervisione:
- 4 ore di formazione teorica iniziale,
- 2 ore di supervisione del gruppo classe e aggiornamento del gruppo classe coinvolto
fase laboratoriale:
- 2 laboratori (5 ore totali), all’interno dell’orario scolastico.
Dai confronti ottenuti negli ultimi anni i laboratori rappresentano esperienze divertenti per i/le ragazz* e formative per gli/le insegnanti. Le attività possono essere poi applicate in autonomia da parte del corpo docente.
La scuola interessata a questo progetto può chiedere un preventivo compilando l’apposito modulo di contatto qui:
CONTATTACI