Progetto appi

PROGETTO APPI – Apprendimenti Potenziamento Prerequisiti Infanzia

Quali sono le premesse e le cornici teoriche in cui si sviluppa il progetto?

Sempre maggiori evidenze considerano il periodo prescolare, quello della scuola dell’infanzia, come momento cruciale e ricco di acquisizioni decisive nel quale vengono a saldarsi capacità prassico-simboliche e linguistico-comunicative via via più raffinate.
Osservare in età prescolare i precursori della letto-scrittura e del calcolo permette di lavorare nell’ottica della prevenzione e della precoce identificazione di fattori di rischio, sviluppando altrettanto precoci interventi di potenziamento (come sottolineato dalle linee Guida D. M 12 Luglio 2011 (legge 170/2010) e la cui efficacia è testimoniata da diversi contributi della letteratura internazionale (Carroll, Bowyer-Crane; Duff; Hulme e Snowling).

A chi è rivolto?
Il progetto è rivolto a docenti e bambin* di 4 e 5 anni della Scuola dell’Infanzia.

Qual’è l’obiettivo del progetto?
L’obiettivo è quello di formare e supportare il corpo docente sia a livello teorico che pratico in merito alla prevenzione dei disturbi del linguaggio e dell’apprendimento, attraverso l’osservazione, il potenziamento e il monitoraggio delle abilità coinvolte.

Il progetto intende favorire lo sviluppo dei prerequisiti dell’apprendimento attraverso l’attivazione di esperienze ludico-didattiche tali da favorire le maggior opportunità possibili per lo sviluppo delle abilità di apprendimento.

Come si struttura il progetto?
Il progetto si suddivide in diverse fasi:

  • Una fase di formazione teorica e pratico-didattica per il corpo docente
  • Una fase di osservazione individuale dei bambini
  • Una fase di potenziamento ludico-didattico da proporre al gruppo classe, in co-conduzione con gli/le insegnanti.

Nello specifico si propone di:

  • Avviare un percorso di formazione per il gruppo docente riguardo le abilità e le competenze identificate come predittori dei processi di apprendimento e interventi di potenziamento specifici attuabili al gruppo classe.
  • Fornire strumenti osservativi adeguati e materiali costruiti ad hoc per la conduzione dei laboratori
  • Delineare il profilo di competenze della sezione e monitorare le traiettorie evolutive dei bambin*.

Qual’è la durata del progetto?
La durata del progetto è variabile, a seconda del numero di classe coinvolte e seguendo le esigenze del corpo docente. Di norma il progetto segue il calendario scolastico e si sviluppa principalmente da Gennaio a Maggio.

La scuola interessata a questo progetto può chiedere un preventivo compilando l’apposito modulo di contatto qui:
CONTATTACI